Carrello

è vuoto

è vuoto

Savarez set di corde Alliance Corum hard Tension

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25.99€

14.90€

7 .99 7.99€

Disponibile

1.Nomemotivo:Single


2.:Nylon


Informazioni su questo articolo

  • Corde flessibili corum
  • Corde in carbonio al fluoro
  • Forniscono un suono chiaro



Andrea
Recensito in Italia il 10 agosto 2024
Premetto che di lavoro costruisco proprio chitarre classiche e quando devo preparare uno strumento per portarlo a un’esibizione monto esclusivamente Corde sa Sentirevarez modello corum o Alliance.Questo tipo di Corde non sono sicuramente economiche ma a livello di performance e di resa acustica riescono sempre a dare una marcia in più agli strumenti su cui le monto.In particolare i Cantini in carbonio aiutano molto a migliorare la transizione fra re e sol ovvero fra corde avvolte e non ed hanno maggiore brillantezza e sustain nel comparto delle note acute.
SALVATORE PUCCI
Recensito in Italia il 9 ottobre 2024
SAVAREZ alta qualità.
Pierfrancesco R.
Recensito in Italia il 1 marzo 2024
Corde ben equilibrate e dal suono potente. La durabilità è nella media e può variare da muta a muta. Come al solito è il RE il primo a saltare. Volevo riacquistarle ma a questo prezzo (22 euro) mi rifiuto. Oltre i 20 euro ci sono alternative migliori.
Zeno
Recensito in Italia il 15 aprile 2022
Ho sempre usato Savarez di nylon per la morbidezza e pastosita del suono, sono passato a queste corde in carbonio e devo dire che sonorità e morbidezza sono eccellenti.I bassi sono molto forti e tengono a lungo la nota, in più malgrado l'alta tensione non sono particolarmente duri.Gli acuti (tensione standard) sono morbidissimi al tocco, passaggi veloci garantiti ma la sonorità con le unghie (molto meno coi polpastrelli!) è notevole.Rispetto alle Savarez in nylon (tensione standard) gli acuti hanno un diametro minore, servono polpastrelli solidi ma credo che con un po' di abitudine non sia un problema.Come rilevato da un altro recensore, il mi cantino è saltato varie volte dal ponticello (mai successo prima), nonostante il nodo a regola d'arte e la chitarra Suzuki di ottima qualità. Ho risolto dandogli 5 giri, consiglio di tagliare le corde solo dopo vari giorni, quando si sono stabilizzate.Rispetto alle corde in nylon, da nuove vanno riaccordate più di frequente.Non ho provato le D'Addario ma da YouTube si evince che hanno un timbro più metallico e un volume persino minore.Il timbro è quello Savarez, pieno, morbido e pastoso, forte ma ricco di sfumature: valorizza alla perfezione la chitarra classica.
Marco Gianelli
Recensito in Italia il 8 novembre 2019
Premetto che sono un principiante e in tale ottica presento la mia valutazione. Ho voluto provare queste corde dopo le Corum con i cantini in nylon con le quali, usura del Re precoce a parte, mi sono trovato molto bene. Utilizzo una Yamaha cg131s con tavola atmonica in spruce solida, chitarra economica con la quale le differenze risultano evidenti. La differenza rispetto ai cantini in nylon è notevole, decisamente più brillanti ma un poco più secchi all'udito e a parer mio, più rigidi al tatto rispetto al nylon. I bassi Corum sono belli pieni e presenti senza esagerare. Difficile dire se siano migliori o meno rispetto alle Corum "normali" credo sia solo questione di preferenze di suono. Le ho montate da una settimana quindi da verificare la durata alla distanza. Avendo acquistato assieme anche una muta di Cantiga rimando tra un mesetto la recensione ed eventuale scelta definitiva.
Francesca Convertini
Recensito in Italia il 1 ottobre 2019
Ho montato queste corde per la prima volta un anno fa e devo dire che mi sono trovata benissimo, mi sono state consigliate dal mio insegnante di chitarra ed è stato un ottimo acquisto. Il suono è caldo, corposo, il volume alto. Perfette per l'arpeggio libero, io uso la chitarra classica per arpeggiare in quanto le corde sono molto più morbide rispetto alla chitarra acustica e riesco rendere meglio in velocità ed ore di allenamento ma anche per suonare accordi con queste corde la chitarra può competere con la musica rock! Infatti sono tra le corde più morbide e il suono è eccezionale, dona anima alla chitarra non si possono nemmeno paragonare con le corde montate di serie su una chitarra classica nuova. A distanza di un anno suonano ancora molto bene ma esteticamente le corde di basso "re" e "la" si sono rovinate, si è tolta come la copertura e quindi ho deciso di riacquistarle. Nei negozi non credo di trovarle, non le ho nemmeno cercate in giro ma dubito di trovare la stessa offerta, il servizio Amazon sempre serio e affidabile. Felicissima.
ciro
Recensito in Italia il 5 settembre 2018
Appena montate, ho subito notato al differenza con la precedente cordiera (D'Addario Pro Arte EJ46), in quanto il suono è apparso immediatamente più caldo e avvolgente. Le Pro Arte sono sicuramente più squillanti con timbrica più metallica che spostano il suono verso l'acustica, che aiuta quelle chitarre classiche che sembrano non suonare. Ovviamente se guadagni in "volume" , corri il rischio di perdere in qualità. Ho provato anche le D'Addario Pro Arte EJ 43 e sono arrivato a alla conclusione che queste Savarez danno tutto quello che si può chiedere ad una chitarra CLASSICA. Il suono sui bassi è caldo ed ampio, ben definito, gli arpeggi sono veramente soddisfacenti. Anche il sol, il si ed il mi cantino sono ben equilibrati e piacevolmente dolci. Le consiglio l'ottimo rapporto qualità prezzo che da alla chitarra tutto quello che piace dei suoni della classica