Carrello

è vuoto

è vuoto

Raspberry PI 3 Model B Scheda Madre CPU 1.2 GHz Quad Core, 1 GB RAM, 802.11n Wireless LAN, Verde/Argento

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25.99€

50.99€

24 .99 24.99€

Disponibile

1.Taglia:Raspberry Pi 3 Model B


Informazioni su questo articolo

  • Computer a scheda singola con connettività LAN e Bluetooth wireless
  • Quad Core CPU, 1GB RAM, 4 porte USB 2
  • E per usarlo come computer desktop, avrai bisogno di
  • TV o monitor e cavo HDMI, tastiera e mouse
  • Avrai bisogno (non incluso): scheda micro SD con NOOBS, alimentatore micro USB (2.1 A)



Antonio F.
Recensito in Brasile il 17 maggio 2024
Raspberry PI é excelente!
Pc maaker
Recensito in Belgio in data 10 marzo 2024
Werkt oke ben tevreeden😊
Neil jenkins
Recensito in Australia il 10 luglio 2020
So small and compact
capitanfindusu
Recensito in Italia il 27 gennaio 2018
Un gioiello di tecnologia dalle possibilità illimitate... o quasi! Di fatto un computer completo, in pochi centimetri. Chi dice di non aver ricevuto quanto ordinato, non so che esperienza possa aver avuto, io di certo posso dire di essere completamente soddisfatto, in quanto ho ricevuto esattamente il Raspberry Pi 3 Model B ORIGINALE che viene presentato nell'inserzione e non l'ho nemmeno acquistato direttamente da Amazon, ma da uno dei rivenditori del Marketplace.Il prodotto arriva in una confezione davvero "minimal" con la scheda avvolta dal classico sacchetto di plastica tipico dei prodotti informatici, un foglio con indicazioni sulla garanzia e la classica scatola di cartoncino.Le connessioni e le capacità della scheda non credo di doverle descrivere, tanto chi acquista questo prodotto sa perfettamente cosa può farci. Posso però dire che io l'ho acquistata per farne una macchina da retrogaming ed essendo alla mia prima esperienza con il Raspberry posso assicurare che è una vera passeggiata installare il sistema operativo (Retropie, nel mio caso) e far funzionare tutto per il meglio, a patto di avere una buona dimestichezza con l'informatica.Chi si accontenta può iniziare a giocare già dopo pochi minuti, chi invece può e vuole perderci un po' più tempo, può personalizzare tantissimi aspetti. Io per ora ho testato una scheda micro SD da 64Gb e viene riconosciuta senza il minimo problema, stesa cosa dicasi per un arcade stick per PS1 collegato tramite adattatore USB.Visto il prezzo a dir poco ridicolo, se rapportato alle potenzialità, lo consiglio assolutamente senza nessun ripensamento.
Francesco K.B.
Recensito in Italia il 23 agosto 2017
RASPBERRYQuesto dispositivo è davvero un ottimo mini computer, per quanto riguarda la qualità del dispositivo, non posso che essere soddisfatto. La componentistica del prodotto sembra davvero valida e di buona qualità non ho riscontrato nessun problema nell’utilizzo del Raspberry. D’altronde non c’è bisogno di una mia recensione per conoscerlo, infatti il web è pieno zeppo di video e recensioni anche per chi non è a conoscenza della single board più amata del momento.SPEDIZIONE:L'articolo è arrivato nei tempi previsti e ricevuto tramite GLS.La confezione è quella originale bianca e rossa della Element 14Contenuto della confezione:- Raspberry Pi 3 Model B- Istruzioni per un utilizzo sicuroDESCRIZIONE:Personalmente uso il Raspberry per diversi progetti, l’integrazione delle schede Wi-Fi e Bluetooth sono molto utili e rendono il prodotto davvero completo. Inizialmente ho deciso di testarlo con il S.O. Raspbian Scratch (ultima distribuzione Raspbian) e devo dire che il mini computer risponde davvero bene. La navigazione su Internet è abbastanza fluida e la visione di video a 1080p su Youtube non ha dato sostanziali problemi di Lag, i programmi di scrittura riescono ad essere eseguiti ed usati in modo ottimale. Le 4 porte USB riconoscono tutte le periferiche di input in mio possesso senza problemi e le connessioni via Ethernet o Wi-Fi non mi hanno mai dato problemi fino ad oggi.Anche con un S.O. (OSMC) incentrato sul Media Center il Raspberry non ha dato noie, permettendo di vedere i miei video in HD senza Lag.DETTAGLI E SUGGERIMENTI:Questo prodotto ormai non ha bisogno di sostanziali spiegazioni, però ho qualche consiglio da dare prima dell’acquisto.Infatti questo articolo non ti consente di avere tutto il necessario per poter avviare per la prima volta il mini computer, proprio per questo, oltre alla scheda Raspberry, avremo bisogno di- Un alimentatore da 5v 2.5A.- Una scheda micro SD di classe 10 (Ho usato una scheda di classe 6 e il S.O. non ne voleva sapere di essere installato)- Un cavo HDMI per il collegamento a tv o monitor- Tastiera e mouse- Case box (non è necessario ma se vuoi avere un mini computer ordinato ti consiglio vivamente di acquistarne uno comprensivo almeno di dissipatori).In conclusione posso dire che questo mini computer è davvero straordinario, sicuramente tra le mani non si avrà un PC desktop dalle alte prestazioni, ma permette di effettuarne un utilizzo discreto per le operazioni di tutti i giorni (Navigazione Internet, visione di film, ascolto musica, scrittura di documenti privati etc.) e per chi ha conoscenze del Linux potrà divertirsi con tanti progetti grazie alla scheda GPIO presente sulla board.Spero che la recensione sia stata di tuo gradimento e che ti possa aiutare nell’acquisto. K.B.
Cliente de
Recensito in Messico il 20 ottobre 2017
Llego en buen estado y muy bien protegido. Lo hice funcionar y trabaja muy bien, lo probé en algunos juegos de N64 y trabajo muy fluido.
にくそん まいける
Recensito in Giappone il 14 gennaio 2017
これは強力なシングルボードコンピュータです。 それはお金のための良い値です。私には全く苦情はありません。それは製造業者からの適切なパッケージに到着した。私は多くのユニットを購入しました。 それらのすべてが適切に動作しています。ヒートシンクをゲームに使用する場合は、追加することをおすすめします。
ivo robertis
Recensito in Italia il 13 aprile 2016
Rispetto alla versione subito precedente, parlo di raspberry pi 2 Model B, abbiamo di fronte un'evoluzione naturale spinta senza dubbio anche dagli sviluppatori. Parliamo del fatto che in questo modello pi 3 sono introdotte alcune differenze macroscopiche: 1 processore 64 BIT ARM quad core a 1.2ghz, wifi e bluetooth. Rimangono pressocchè invariati gli altri aspetti, dico circa perchè il restos interessa di più agli addetti ai lavori e non all'utente finale. Questa nuova piattaforma infatti può essere considerata a tutti gli effetti un sostituto UBER economico di un pc desktop. Parole grosse? Con buona approssimazione no.Personalmente non apprezzo tanto la scelta di aver lasciato invariato il quantitativo di RAM cioè sempre a 1 giga, anche se devo dire che il sistema operativo da me provato, distribuzione ufficiale di raspberry e cioè RASPBIAN, si comporta come sempre benissimo. Un pò per la nuova piattaforma pi3 e sicuramente anche perchè siamo sempre stati abituati a sistemi operativi meno snelli.ATTENZIONE: prima di venire ad un piano meramente tecnico e di brutali confronti con il modello precedente, cosa per me doverosa per una recensione che può far dipendere un acquisto o meno, dico anche che così come dichiarato ufficialmente, sia il modulo wifi (motivo per cui ho comprato il pi 3) sia il bluetooth danno problemi. O meglio, all'uscita li davano (febbraio 2106), adesso con la release di RASPBIAN marzo 2016 sembrano aver risolto qualcosa. Ho dovuto cambiare il canale del mio router wifi che era settato "automatico" di fabbrica abbassandolo sotto l'11.Infatti questo modello di raspberry lavora finbo al canale 11. Prima di farlo non trovavo il mio router!!! Assurdo non trovate?Con il cavo di rete inserito, non trovava la rete!!! Assurdo non trovate?La soluzione è stato un bel sudo apt-getSul piano tecnico abbiamoCPU: 4× ARM Cortex-A53, 1.2GHzGPU: Broadcom VideoCore IVRAM: 1GB LPDDR2 (900 MHz)Networking: 10/100 Ethernet, 2.4GHz 802.11n wirelessBluetooth: Bluetooth 4.1 Classic, Bluetooth Low EnergyStorage: microSDPer quanto riguarda invece la parte più succulenta della questione, cioè se rispetto al pi 2 è meglio o peggio, possiamo dire che da benchmark sempre ufficiali il pi 3 su applicazioni multithreading produce il meglio di sè arrivando a prestazioni 1,5 volte superiori.Anche per quanto riguarda l'interfaccia GPIO (cioè i 40 pin a cui collegare sensori) la risposta è sensibilmente superiore assestandosi su 1,7 volte superiori. Nota dolente il consumo che è superiore, circa 1,3 quello del pi 2.Ora, a quanto dicono sul sito ufficiale, la piattaforma pi 3 è retrocompatibile sia per l'hardware GPIO sia per il codice, anche se ho trovato qualche lamentela in oggetto. A essere sincero per quanto riguarda la mia sfera hobbystica e maker uso più che altro Arduino per cui su entrambi gli aspetti che ho appena citato (GPIO e Software) non ho riscontri in merito.Utilizzo raspi 3 come utente finale linux, per navigazione internet e per capire se sia davvero possibile un giorno avere fra le mani un pc democratico, aperto e adeguato alle tasche di tutti.NOTA: sul sito ufficiale si diceva che stanno lavorando costantemente per adeguare RASPBIAN al nuovo hardware del pi 3.
Prodotti consigliati

9.12€

4 .99 4.99€

4.6
Seleziona

25.40€

11 .99 11.99€

4.5
Seleziona