Carrello

è vuoto

è vuoto

Hoya HD Gold Filtro circolare polarizzatore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25.99€

76.98€

29 .99 29.99€

Disponibile

1.Taglia:5 Mm


2.Nomestile:Single


Informazioni su questo articolo

  • Innovativi, 25% hellere.–.Filtro polarizzato schermo provoca meno perdita di luce o
  • Compatibile con il grandangolo grazie ultradünne attacco filtro (con filettatura frontale)
  • Alta qualità, 8.strati di rivestimento multistrato impedisce efficacemente i riflessi (Transmission rate 99,35%)
  • con vetro temprato vierfacher resistenza alla rottura
  • Hoya HD Gold pol cirkular.–.Filtro 49.mm; anti-raggi UV Box



Roberto
Recensito in Italia il 17 gennaio 2025
Eccellente, come tutti i filtri Hoya. Costa un rene ma la qualita' si paga.
Francesco Z.
Recensito in Italia il 11 dicembre 2024
Qualità indiscutibile, vale ogni centesimo
AD S.
Recensito in Italia il 6 giugno 2023
Montato su un Sony SEL 10-18 su A6400: finalmente niente vignettatura! Filtro di buona fattura con assorbimento nella norma, ghiera sottile ma " prensile" per una rotazione comoda senza paraluce (attenzione ai raggi frontali). Alla minima focale (10mm eq. 15mm/135) la polarizzazione va controllata in quanto la porzione di cielo inquadrato esce dall'angolo ottimale risultando disomogenea (questo vale per qualsiasi polarizzatore). Al contrario di quanto spesso considerato NON è un filtro di protezione e non va montato se non quando espressamente richiesto. Spesso è utile dosare la polarizzazione non portandola al massimo, soprattutto sulle foglie verdi, che tendono ad apparire "gessose e opache". L'angolo ottimale di incidenza verticale per il miglior effetto (es. su superfici d'acqua) è di circa 35°. Divertitevi!!!
paolo
Recensito in Italia il 24 novembre 2023
Il filtro in se è ottimo: buono il rapporto qualità prezzo, buoni i materiali, buono il trattamento delle lenti anche se non idrorepellente. le correzioni con luce a 45° sono nette e molto definite e il contrasto e molto gradevole. Tuttavia fate attenzione a non stringere troppo il filtro all'obiettivo in quanto potrebbe bloccarsi e trasformarsi in un incubo. Se comunque dovesse succedere mantenete la calma. afferrate, con una mano il filtro sulla zona zigrinata per l'avvitaggio e con l'altra l'obiettivo, ovvero la zigrinatura del filtro sul quale avete sovrapposto il polarizzatore. Girate la lentedi polarizzazione in modo veloce fino a che l'intero filtro non si staccherà dall'aobiettivo o dall'altro filtro concatenato. Aiutate la presa delle zigranuture con due panni
Berto
Recensito in Italia il 30 maggio 2022
Ottimo filtro che fa effettivamente il suo dovere,elimina i riflessi ed esalta i colori del cielo.Ottimo,anche se un poco costoso ma la Qualità si paga!Purtroppo.....
Davide
Recensito in Italia il 24 maggio 2019
Lo comprai per avere il +25% di trasmissione della luce rispetto a un polarizzatore livello base, in effetti perdo 1 stop invece che 1 2/3 del vecchio filtro. Ciò che inganna l'acquirente sono le caratteristiche tecniche dichiarate sul sito del produttore Hoya, che indica un numero ND pari a 1.1 (perdita di 1/6 stop), significa il 90% di trasmissione della luce, mentre da misurazioni con esposimettro elettronico risulta ND2 (perdita di 1 stop), significa il 50% di trasmissione della luce.
Cioccolato
Recensito in Italia il 26 maggio 2017
Questa è la nuova versione HD goldseries assieme a quella antistatic.E' dal 15 Gennaio che lo possiedo, devo dire di essere MOLTO soddisfatto. Proprio da poco ne ho preso un altro da 77mm.Attira poca polvere! E se per sbaglio ci mettete un dito, non è un problema, prendete un panno e passa subito via senza penarvi troppo!Per il resto ottima resa cromatica, fa il suo lavoro egregiamente! Polarizza abbastanza bene!Mi ispira anche solidità.L'unica pecca forse è il suo alloggio di plastica e bisogna fare attenzione a dove lo mettete/conservate perché se si rompe la plastica...non oso immaginare tutti i frammenti nel filtro...ma basta fare attenzione e non succede! :)Per me 5 stelle PIENE.
Paolo B.
Recensito in Italia il 19 marzo 2017
Da qualche anno ho un filtro polarizzatore Hoya HD da 72 mm che utilizzo con l'eccellente Signa Art 18-35 f 1.8 e Pentax K-3.Per la più piccola e portatile Panasonic Lumix LX-100 ho impiegato sinora un Marumi DHG Super, un filtro non più recentissimo, ma pur sempre molto quotato.Dato il modesto diametro, però, e l'ampio angolo dell'ottica della LX-100 (che è dichiarata alla minima focale come 24 mm equivalenti, ma scattando in raw arriva intorno ai 20 mm equiv.) la caduta di luce imposta dal filtro Marumi è piuttosto evidente; inoltre, in molte occasioni si mostra troppo l'effetto di polarizzazione nell'area centrale dell'immagine, sempre a causa dell'ampiezza dell'inquadratura.Vista l'ottima esperienza con l'Hoya HD di maggiore diametro, che grazie alla sua progettazione più recente trasmette una maggiore quantità di luce ed ha anche un effetto di polarizzazione più graduale, ho acquistato questo nuvo HD Golden per sostituire il Marumi.Il nuovo HD Golden è un'evoluzione del precedente HD e, a quanto si può capire, introduce un migliorato trattamento antiriflesso ed oleofobico.L'ho testato in più occasioni con la LX-100, prima di farmi un'idea, e devo dire che il prodotto è convincente.La polarizzazione è identica nell'effetto a quella prodotta dalla serie HD precedente, ossia molto progressiva e "dolce".Il filtro presenta, rispetto al Marumi, una maggiore trasmissione di luce ed una colorazione livemente più calda. Quindi l'Hoya HD Golden, come il precedente Hoya HD, restituisce un'immagine con tinte appunto leggermente più calde. In temrini assoluti il Marumi polarizza di più, nel senso che l'effetto complessivo di polarizzazione della luce è maggiore, ma come già detto l'Hoya è molto più progressivo e gradevole in tale effetto, sopratutto con ottiche grandangolari.Ho potuto apprezzare concretamente anche il nuovo trattamento antiriflesso: scattando in pieno controluce, situazione notoramente molto critica per il polarizzatori, si evidenziano meno riflessi, come si può vedere dall'ultima immagine che allego. Questo non significa che il fenomeno sia assente; è però più contenuto rispetto a prima.Per quanto concerne, invece, il trattamento oleofobico, fortunatamente non c'è stata occasione di testarlo.Ottimo prodotto, comunque, che consiglio vivamente per le valide prestazioni, rapportate ad un prezzo molto concorrenziale, rispetto ad esempoio al recente Marumi Exus, che ha caratteristiche simili ma costo più che doppio.Aggiungo qualcuna delle immagini che ho usato per provare il filtro, così come ripresa dalla LX-100, senza modifiche. Da notare che il rifelsso presente nell'ultima, in controluce, è dovuto in parte all'ottica della LX-100, che con la sua complessa costruzione non è molto adatta a tale tipo di riprese.
Prodotti consigliati

47.21€

22 .99 22.99€

4.7
Seleziona