è vuoto
è vuoto
La serie SWA Omegon rappresenta una nuova pietra miliare tra gli oculari super grandangolo.
Gli oculari super grandangolo convincono soprattutto per il loro campo visivo apparente estremamente ampio. Con gli SWA il cosiddetto Space-Walk-Effekt - quasi come dare un'occhiata dall'oblò di una nave - diventa realtà.
Oculari performanti per telescopi luminosi
In sostanza i nuovi oculari SWA Omegon si differenziano dai vecchi oculari SWA per il loro nuovo design interno ed esterno. All'esterno c'è un rivestimento in gomma per una presa migliore ed una nuova conchiglia oculare che non solo è comoda, ma aumenta anche il piacere dell'osservazione.
Per quanto riguarda l'ottica, ci sono cinque elementi che, a seconda della lunghezza focale, sono suddivisi in tre o quattro gruppi. Presentano un campo visivo apparente di 70° con immagini nitide e non distorte anche lungo i margini. L'occhi umano non può cogliere un campo visivo di 70° se non muovendosi all'interno dell'oculare. Questo oculare può essere utilizzato anche con sistemi relativamente veloci con bassa lunghezza focale.
Con il nuovo rivestimento multistrato a larga banda si è riusciti ad aumentare anche la trasmissività della luce. Tutti i bordi delle lenti sono anneriti e la schermatura interna rappresenta un'ulteriore barriera contro la luce parassita. Grazie all'elevata trasparenza delle superfici di vetro ed ai rifelssi ridotti, l'immagine che si ottiene è davvero ben contrastata.
Una grossa scelta tra oculari da 2" e da 1,25"
La serie SWA Omegon comprende sei oculari: 38 mm, 32 mm, 26 mm, 20 mm, 15 mm e 10 mm. Gli oculari 38 mm, 32 mm e 26 mm sono da 2''. Per questo motivo sono straordinariamente adatti all'osservazione dello spazio profondo ed offrono un campo visivo reale davvero gigantesco. Le lunghezze focali più basse da 20 mm, 15mm e 10mm sono da 1.25''. Tutti gli oculari di questa serie sono