è vuoto
è vuotoIl dispositivo brevettato FSS è un erogatore manuale, portatile, monouso, di aerosol estinguente ecocompatibile. Nel panorama degli agenti estinguenti di nuova generazione l’aerosol di polveri di potassio è un prodotto innovativo, disponibile per la realizzazione di sistemi antincendio efficaci, economici e soprattutto ecologici. È caratterizzato da un corpo cilindrico leggero dalle dimensioni estremamente contenute: nella parte superiore del tubo metallico è contenuta la carica estinguente. La parte inferiore del dispositivo è in plastica ed ha la funzione di impugnatura. L’utilizzo del getto della polvere di potassio - un metodo unico tra gli estintori - include la vaporizzazione della polvere nell’ambiente seguita dalla condensazione delle sue sostanze estinguenti. Il prodotto funziona con l’interruzione della reazione a catena del fuoco (l’autocatalizzazione del fuoco). Il dispositivo contiene all’interno una carica estinguenti di minerali solidi stabili; non contiene gas e non è pressurizzato. Il getto di aerosol è prodotto solo quando l’innesco è sfregato con la sua base. Il getto prodotto è essenzialmente un sale inerte che emette gas già presente nell’atmosfera. Questo processo permette al dispositivo estinguente FSS di spegnere tutti i tipi di incendi tramite saturazione. La sua lenta biodegradazione nell’ambiente previene ulteriormente fuochi successivi. Il processo di spegnimento include due reazioni diverse: una fisica e l‘altra chimica. La reazione fisica deriva dalla tendenza del potassio di ossidarsi rapidamente nell’aria. Quando in contatto con l’aria, i sali alcalini consumano una grande quantità di ossigeno, perciò tolgono l’ossigeno al fuoco. La reazione chimica si manifesta attraverso la creazione di legami chimici molto stabili tra i radicali di potassio ed i radicali prodotti dalla combustione. Con le due reazioni, avviene una rapida ossidazione che si manifesta con un passaggio di stato da solido a gassoso liberando i radicali di potassio